Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 906 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Sensibilizzazione Centro Nazionale Trapianti 2024

    cnt

    Anno : 2024

    Associazione :
    Segretariato Sociale

Sensibilizzazione Centro Nazionale Trapianti 2024


Il Centro Nazionale Trapianti e il Ministero della Salute promuovono un’azione congiunta per sostenere l’informazione sull’opportunità di esprimersi in merito alla donazione di organi e tessuti al rinnovo della carta d’identità. Per il terzo anno consecutivo, le iniziative di divulgazione saranno realizzate in collaborazione con ANCI: al centro della 27ma edizione della Giornata Nazionale c’è, infatti, la possibilità di compiere una scelta di responsabilità sociale quando si rinnova il documento di identità (“Dichiara il tuo Sì in Comune”).

Oltre il 90% delle dichiarazioni di volontà dei cittadini registrate nel Sistema Informativo Trapianti sono state rilasciate al Comune che, quindi, resta il luogo principale per compiere la scelta sulla donazione. Nel solo 2023, sono state più di 3 milioni e mezzo le volontà rilasciate dai maggiorenni; tuttavia, più del 40% dei cittadini decide di non esprimersi.

Diventare donatori è facilissimo: ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità. Ma si può fare anche online, in pochi minuti: basta andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con la SPID attraverso l’AIDO (Associazione italiana donatori di organi, tessuti e cellule), oppure, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari.

Sono circa 8.000 le persone che aspettano oggi un trapianto nel nostro Paese: sono adulti e bambini che soffrono di una grave insufficienza d’organo, ai reni, al fegato, al cuore, ai polmoni o al pancreas. La rete trapianti italiana è ai primi posti in Europa per numero e qualità degli interventi eseguiti. Eppure, ogni trapianto dipende da un “Sì”, da un gesto di solidarietà civile che ognuno di noi può fare.