Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 901 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi AMREF 2023

    AMREF

    Anno : 2023

    Associazione :
    AMREF

Raccolta Fondi AMREF 2023


Cibo, clima e aumento dei prezzi: un africano su cinque soffre a causa della fame, si stima che 140 milioni di persone in Africa stiano affrontando una grave insicurezza alimentare.

Proprio contro la crisi alimentare in Africa, Amref lancia la campagna di raccolta fondi “La fame non è un gioco” con l'obiettivo di raggiungere e portare assistenza ad oltre 315 mila persone

In Africa è in corso una delle più gravi crisi alimentari degli ultimi quarant’anni: milioni di persone stanno affrontando una situazione di fame acuta a causa di una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, aggravata da anni di conflitti interni, dall'impatto della pandemia COVID-19 e dall'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, dovuto anche alla guerra in Ucraina e la crisi internazionale.  Le proiezioni indicano che nel 2030, ancora 670 milioni di persone (pari all’8% della popolazione mondiale) soffriranno la fame.

Il conflitto in Ucraina sta avendo infatti ripercussioni sui prezzi di cibo, energia e fertilizzanti e aggravando drammaticamente le condizioni di insicurezza alimentare. L’Africa dipende dalla Russia e dall’Ucraina per le importazioni di grano per circa il 40%. Secondo le simulazioni della FAO, il numero di persone sottonutrite a livello globale potrebbe aumentare tra i 7,6 e i 13,1 milioni entro il 2023 proprio a causa degli effetti del conflitto in Ucraina.

Grazie ai suoi sostenitori Amref garantisce acqua pulita, cure mediche, cibo, formazione e sensibilizzazione a 60 milioni di persone ogni anno, in più di 30 Paesi dell’Africa. Con la campagna “La fame non è un gioco”, Amref mira a rafforzare gli interventi attivi nelle aree più fragili di Burkina Faso, Sud Sudan e nelle zone semi-desertiche dell’Etiopia e del Kenya.

Ogni donazione può diventare un’azione concreta: in Sud Sudan, ad esempio, il Paese con uno dei più alti tassi di malnutrizione e di mortalità materna e infantile al mondo, 150.000 fra bambini sotto i 5 anni e donne in gravidanza e allattamento riceveranno micronutrienti essenziali, oltre 30.000 bambini saranno raggiunti dalla campagna vaccinale.  In Burkina Faso, tra le varie azioni, sarà possibile fornire il cibo necessario per garantire il servizio regolare delle mense scolastiche a 3.500 bambini. In Etiopia la raccolta fondi permetterà di riabilitare il sistema idrico, i pozzi e gli abbeveratoi per il bestiame per una comunità di oltre 15.000 persone.

 

 

 

 

 

Campagna Raccolta Fondi autorizzata da Rai per la Sostenibilità - ESG dal 6 AL 12 marzo 2023.

Numero solidale 45537 – Valore della donazione 2 euro da cellulare personale WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali e di 5 euro per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.

 


https://www.amref.it/