Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 916 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi COOPI “AIUTA UN GUERRIERO”

    coopi camp

    Anno : 2018

    Associazione :
    COOPI – Cooperazione Internazionale

                                                 

“AIUTA UN GUERRIERO”

I bambini che lottano per studiare nelle condizioni più difficili hanno bisogno di te

Dall’8 al 28 gennaio, dona al 45541  2 € con sms da cellulare  o 5/10€ con chiamata da rete fissa

Sostieni con COOPI i piccoli guerrieri che studiano

Le guerre, le crisi, le emergenze hanno spesso un effetto distruttivo sull’accesso all’educazione di milioni di minori in molti paesi al mondo. Le scuole chiudono, i fondi per l’istruzione sono pochi o nulli, e la realtà di bambini/e, ragazzi/e cambia drasticamente lasciandoli di fronte ad un presente difficile e a un futuro ancora più incerto.

Una intera generazione è a rischio: secondo l’UNHCR, l’anno scorso circa 3,5 milioni di bambini tra 5 e 17 anni rifugiati o sfollati non sono potuti andare a scuola

Le bambine sono ancora più colpite, con un rischio più che doppio rispetto ai pari età maschi di uscire dal percorso educativo sin dalla primissima età.

Le situazioni “di emergenza” spesso si tramutano in lunghi periodi di permanenza in campi e strutture temporanee: quasi il 90 % dei rifugiati e sfollati interni nel mondo ha vissuto lontano dalla propria comunità per oltre 10 anni.

Cresciuti senza un regolare percorso educativo, milioni di bambini rischiano di diventare adulti senza certezze né competenze, senza punti di riferimento culturali né professionali.

Laddove la guerra annienta le comunità facendole vivere nella paura e nella minaccia della violenza, le scuole costruite da COOPI offrono uno spazio sicuro di apprendimento che protegge l’integrità fisica e psicologica di bambini e ragazzi.

Le lezioni e le attività didattiche e sportive riducono l’impatto psicologico del conflitto sugli studenti rafforzando il loro senso di stabilità e routine.

COOPI con la campagna AIUTA UN GUERRIERO si impegna in Niger e Iraq per:

  1. consentire ai bambini di continuare a studiare, attraverso la realizzazione di spazi e scuole temporanee (spesso utilizzando tende o containers);
  2. formare e sostenere gli insegnanti ed educatori;
  3. fornire il materiale didattico (es banchi, libri, quaderni, matite, penne);
  4. fornire materiale ludico-sportivo (es attrezzature per calcio, basket, pallavolo);
  5. assicurare forme di protezione rispetto ai potenziali rischi di abusi e violazione di diritti umani, specie per i gruppi più vulnerabili come le bambine.

Dall’8 al 28 gennaio è possibile donare al 45541.

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da tutti i cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. E’ di 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile e di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

 

www.coopi.org

 

Campagne correlate