Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 916 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Sensibilizzazione BANCO ALIMENTARE 2019

    banco camp

    Anno : 2019

    Associazione :
    FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS

La fame non va in vacanza

Trent’anni di aiuto concreto alle persone in povertà

 

  • In occasione dei festeggiamenti per i trent’anni di attività la Fondazione Banco Alimentare ha presentato i risultati della sua attività di lotta allo spreco alimentare e sostegno alle strutture caritative che aiutano i poveri: raddoppiano negli ultimi dieci anni gli alimenti recuperati. 
  • Nel 2018 sono state 1.500.000 le persone assistite attraverso 7.569 strutture caritative a cui sono state distribuite 90.000 tonnellate di cibo.
  • Si avvicina il periodo estivo, un momento particolarmente critico in cui al bisogno si affianca la solitudine, per questa ragione serve ricordare a tutti che “La fame non va in vacanza”.

 

La diffusione della povertà assoluta è aumentata sensibilmente negli ultimi 10 anni: è raddoppiata a livello familiare (passando da 3,5 a 6,9 famiglie su 100) ed è quasi triplicata a livello individuale (passando da 3 residenti su 100 nel 2007 a 8,4 residenti su 100 nel 2017).

L’osservazione della realtà indica poi un dettaglio drammatico: l’incremento della povertà assoluta colpisce sempre più gravemente le famiglie con minori e i minori stessi. La diffusione della povertà assoluta tra i bambini e i giovani in minore età (da 0 a 17 anni) è aumentata di 4 volte tra il 2007 e il 2017.

Per questa ragione è importante ricordare alla chiusura delle scuole che “La fame non va in vacanza per far capire quanto grave sia il problema della povertà alimentare nel nostro paese, ancora più drammatico nel periodo estivo quando le città si svuotano e migliaia di persone restano sole.

Il Banco Alimentare ha risposto in modo importante alle evidenze della povertà assoluta raddoppiando i volumi di cibo recuperato che in questi ultimi 10 anni è passato da 18.000 tonnellate (2008) a 36.000 (2018). A questi alimenti recuperati dalla filiera agroalimentare (agricoltura, industria, trasformazione, distribuzione e ristorazione) si aggiungono gli alimenti provenienti dai piani di intervento sociale della UE e nazionali e quelli donati dai cittadini durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Questi alimenti costituiscono una risorsa fondamentale per le 7.569 strutture caritative convenzionate che assistono 1.500.000 persone in stato di bisogno di cui circa 345.000 minori.

 

www.bancoalimentare.it